Yoga e psicoterapia sono due metodi e sistemi di pensiero che possono interagire naturalmente, strumenti antichi e moderni, legati a culture profondamente diverse, ma complementari nei loro contributi specifici. In questo libro gli Autori rendono evidente proprio come, integrando yoga e psicoterapia, si possa avere a disposizione una tecnica completa per la crescita armonica dell’individuo e per la cura delle patologie che derivano dal suo arresto evolutivo e dalla sua involuzione. La mente crea condizionamenti a livello fisico e, viceversa, il lavoro sul corpo consente di trovare nuovi equilibri, un ampliamento di coscienza per muoverci in maniera più sicura nella realtà.  
La prospettiva è costruire un Io forte, una struttura di personalità che ci attrezzi nel rapporto con il mondo e ce lo faccia percepire come non limitato, come dimensione al di fuori di noi stessi ma che ci comprende e alla quale apparteniamo: è un itinerario necessario se vogliamo ritrovare il filo che ci unisce gli uni agli altri e usare i nostri organismi individuali e sociali per vivere meglio anziché autodistruggerci.  
Un libro bellissimo, dedicato a chi vuole ottenere di più dallo yoga e a quanti credono in nuovi percorsi di psicoterapia (alla fine del libro, tra l’altro, c’è il resoconto dettagliato dell’applicazione clinica dello yoga su pazienti colpevoli di reati sessuali): un’affascinante teoria dell’evoluzione personale che include il meglio dei due sistemi, comparando psicologie sperimentali, cognitive e sociali allo yoga. 
  Indice
 Come siamo giunti a scrivere questo libro...
 Introduzione
 Visione d'insieme
 Prefazione all'edizione italiana
  Capitolo 1  IL CORPO
  L'interazione fra tensione fisica e mentale  - Il corpo nella psicoterapia moderna  - Il corpo nella terapia yoga
 - Tecniche di rilassamento nello yoga e nella terapia moderna  - Il corpo come modello della mente  - Esplorazione dell'interno del corpo
  Modelli di malattia: ecologia interna contro l'invasione dei germi  - Il corpo come sistema ecologico  - La teoria dei germi  - Il modello psicosomatico  - Controllo degli stati interiori  - Due tipi di apprendimento  - Imparare a controllare l'interno del corpo
  Biofeedback e autocontrollo 
  Biofeedback e imprese yogiche
  Capitolo 2  PRANA
  Respiro: marea della vita 
  Respiro e rilassamento
  Destra e sinistra: polarità universali  - Respiro destro e sinistro nello yoga I - da e pingala  - Unione del Sole e della Luna; sintesi nel microcosmo 
  Swar Swarodayam: lo studio dell'energia  - Teoria dei campi e schemi di energia  - Frana: una teoria unificata dell'energia
  Pranayama: disciplina del controllo dell'energia  - Il ruolo degli esercizi respiratori  - La conservazione dell'energia  - Il controllo del prana e i più alti stati di coscienza  - Energia mentale e studio della mente
  Capitolo 3  LA MENTE
  La mente e gli istinti  - Gli istinti nello yoga
  La mente: strumento interno
 - Raja Yoga e Jnana Yoga: due grandi scuole dì psicologia yoga
  La mente sensorio-motoria (manas)
  La banca dei ricordi (china)
 - Il filtraggio dello stimolo sensoriale
  Il senso dell'"lo" (ahankarà)
 - Ahankara, o senso dell'Io e il concetto occidentale di ego
  Buddhi
 - Buddhi e la coscienza  - Buddhi ed oltre
  Gli involucri più alti o "corpi"
  Capitolo 4  BUDDHI 
  Cos'è la coscienza?
  La coscienza come filtro Memoria e rimozione
  La mente sconosciuta
 - L'esplorazione dell'inconscio nella psicoanalisi: i suoi limiti  - L'inconscio collettivo: la scoperta del transpersonale il Sé nella psicologia junghiana  - Collettivo contro transpersonale
  Modelli dell'inconscio
 - L'inconscio personale: la grande barriera  - Psicosi e misticismo  - Fenomeni parapsicologici
 - I sogni
 - L'ego che osserva in opposizione all'integrazione mediante archetipi  - Una nota su energia e rimozione: kundalini e l'inconscio
  Capitolo 5  L'INVOLUCRO DELLA BEATITUDINE
  La volizione passiva
 - Le onde cerebrali e la volontà superiore  - L'integrazione mediante la meditazione
  Attaccamento e ansia
  Ricerca sulla riduzione dell'ansia mediante la meditazione
  Valutazione scientifica degli stati superiori di meditazione
  Il sonno e la coscienza superiore
 - Il sonno senza sogni e gli stati più alti della coscienza
  Capitolo 6 IL SÉ
  Il prototipo dell'attaccamento  - Piacere e dolore nel bambino
 - Il senso dell'Io e le abitudini
  Dolore e processo di cambiamento  - Attaccamento e ansia  - Impedimenti alla crescita  - Crescita: apparente o reale?  - Delusione: terapeutica e non terapeutica  - Morte e rinascita
  Psicosi e misticismo a confronto
 - Prima e dopo l'attaccamento ali 'ego: psicosi e misticismo
  L'evoluzione della coscienza: separazione di purusha da prakriti  - Lo stato di pura consapevolezza 
  ICHAKRA
  I chakra: la sala giochi interiore  - I chakra: centri d'integrazione  - Chakra e simbolismo
 I. Il chakra della radice (anale): paura e paranoia  - Sopravvivenza
 - Prendere coscienza della paura e delle paranoie latenti  - Implicazioni culturali
  II. Il chakra genitale: sensualità e sessualità
  III.  Il chakra del plesso solare: dominio e sottomissione
  IV. Il chakra del cuore: dall'emozione all'empatia
 - Il respiro: integrazione dei chakra inferiori e superiori  - Emozioni: effetti dei chakra inferiori  - Le emozioni e il chakra del cuore
  V. Il chakra della gola: nutrimento e creatività  - Ricevere nutrimento Creatività
  VI. Terzo occhio: sede della conoscenza intuitiva 
  VII. Il chakra della corona: il più alto stadio di coscienza
 - I chakra: yoga e psicoterapia
 - Uso della meditazione come terapia
  Considerazioni finali
  APPENDICE
 Un esempio di applicazione clinica dello yoga in psicoterapia  - Prima fase: lavoro con il corpo  - Seconda fase: meditazione  - Terza fase: meditazione in azione
  Conclusioni
  Pagine 304 - 20 illustrazioni  |