| 1 conf.: Berlino, 28 gennaio 1907
 
 VITA E OPERE DI RUDOLF STEINER
 
 Rudolf Steiner ha lasciato un'opera immensa, sia per il suo contenuto, sia per la sua vastità. I libri e gli articoli formano la base per la «scienza dello spirito orientata antroposoficamente»; nel corso della vita egli la espose anche in conferenze e cicli di conferenze che, in numero di circa 6000, sono raggruppate e in grandissima parte pubblicate in tedesco dalla «Amministrazione per il lascito di Rudolf Steiner» in circa 350 volumi, oltre ai 30 volumi degli scritti. Accanto a questo lavoro egli svolse anche un'intensa attività artistica che culminò con la costruzione del primo Goetheanum a Dornach (Svizzera); esistono inoltre lavori pittorici e plastici. Le indicazioni da lui date per il rinnovamento di diversi settori culturali e sociali (arte, educazione, medicina, agricoltura) incontrano oggi sempre maggiore riconoscimento.
 Per orientarsi nella strutturazione dell'opera di Rudolf Steiner si rinvia all'opuscolo: Sommario dell'Opera Omnia di Rudolf Steiner (Ed. Antroposofica) e per i titoli man mano disponibili in italiano al Catalogo annuale della stessa Editrice.
 Diamo qui di seguito una breve biografìa di Rudolf Steiner e in pari tempo qualche cenno dei suoi scritti:
 
 1861
 Nasce il 27 febbraio a Kraljevec (allora Austria-Ungheria e oggi Slovenia), figlio di un capostazione austriaco. Trascorre la sua giovinezza in diverse località dell'Austria.
 
 1872
 Frequenta le scuole medie nella città di Wiener-Neustadt, fino alla maturità conseguita nel 1879.
 
 1879
 Inizia lo studio della matematica e delle scienze all'Università di Vienna e frequenta anche corsi di letteratura, filosofia e storia. Si occupa a fondo di studi su Goethe.
 
 1882/1897
 Cura l'edizione delle opere scientifiche di Goethe per la «Kùrschner National-Literatur». In italiano sono raccolte le sue introduzioni alle diverse opere di Goethe nel volume Le opere scientifiche di Goethe (ed. Melila, Genova).
 
 1884/1890
 Insegna privatamente a un ragazzo ritardato, portandolo alla maturità.
 
 1886
 È chiamato a collaborare a una grande edizione delle opere di Goethe (Sophien-Ausgabe).
 Pubblica Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo, (in Saggi filosofici, Ed. Antroposofica).
 
 1888
 Entra nella redazione della rivista «Deutsche Wochenschrift» di Vienna, pubblicandovi numerosi articoli (ora in Opera Omnia n. 31).
 Tiene la conferenza Goethe, padre di una nuova estetica (in Arte e conoscenza dell 'arte, Ed. Antroposofica).
 
 1890/1897
 A Weimar collabora all'"Archivio di Goethe e Schiller" e pubblica gli scritti scientifici di Goethe.
 
 1891
 Si laurea in filosofia all'Università di Rostock.
 
 1892
 Pubblica la sua dissertazione di laurea ampliata con il titolo Verità e scienza, (in Saggi filosofici, Ed. Antroposofica).
 
 1894
 Pubblica La filosofia della libertà (Ed. Antroposofica), la più importante delle sue opere filosofiche ed anche la base per la sua successiva concezione del mondo.
 
 1895
 Friedrich Nietzsche, lottatore contro il suo tempo (ed. Tilopa, Roma).
 
 1897         La concezione goethiana del mondo (ed. Tilopa).
 Si trasferisce a Berlino dove, assieme a O.E. Hartleben, dirige le riviste «Magazin fur Literatur» e «Dramaturgische Blàtter». Gli articoli relativi sono ora compresi nell'O. O. n. 29 e 32. È attivo in diversi circoli culturali.
 
 1899/1904
 Insegna nella "Scuola di perfezionamento per operai" fondata da W. Liebknecht.
 
 1900/1901
 Concezioni del mondo e della vita nel secolo XIX, ampliato poi nel 1914 con il titolo Gli enigmi della filosofìa (ed. Tilopa). Inizia l'attività di conferenziere, invitato dalla Società Teosofica di Berlino, e pubblica I mistici all'alba della vita spirituale dei tempi nuovi (Ed. Antroposofica).
 
 1902/1912
 Elaborazione ed esposizione dell'antroposofia mediante conferenze pubbliche a Berlino e in tutta Europa. Marie von Sivers (dal 1914 Marie Steiner) diventa sua collaboratrice.
 
 1902
 Il cristianesimo come fatto mistico e i misteri dell'antichità (Ed. Antroposofica).
 
 1903
 Fondazione ed edizione della rivista «Luzifer», in seguito divenuta «Luzifer-Gnosis». (Gli articoli ivi pubblicati sono ora raccolti nell'O. O. n. 34 in tedesco; diversi di essi sono anche pubblicati in italiano).
 
 1904
 Teosofia - Una introduzione alla conoscenza soprasensibile (Ed. Antroposofica).
 
 1904/1905 L'iniziazione - Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori? (Ed. Antroposofica). Dalla cronaca dell'akasha (Ed. Antroposofica).
 I gradi della conoscenza superiore (in Sulla via dell 'iniziazione, Ed. Antroposofica).
 
 1910
 La scienza occulta nelle sue linee generali (Ed. Antroposofica).
 
 1910/1913
 A Monaco vengono rappresentati uno all'anno i quattro misteri drammatici: La porta dell'iniziazione, La prova dell'anima, II guardiano della soglia, II risveglio delle anime, pubblicati dalla Ed. Nardini nella traduzione di R. Kùfferle e dalla Ed. Antroposofica nella traduzione di A. Sbardelli, con testo a fronte.
 
 1911
 La direzione spirituale dell'uomo e dell'umanità (Ed. Antroposofica).
 
 1912
 Il calendario dell 'anima (Ed. Antroposofica; Ed. Arcobaleno, Oriago).
 Una via per l'uomo alla conoscenza di se stesso, in Sulla via dell'iniziazione (Ed. Antroposofica).
 
 1913
 Si distacca dalla Società Teosofica e viene costituita la Società Antroposofica.
La soglia del mondo spirituale, in Sulla via dell'iniziazione (Ed. Antroposofica).
 
 1913/1922
 Costruzione a Dornach (Svizzera) del primo Goetheanum a doppia cupola, in legno.
 
 1914/1923
 Vive fra Dornach e Berlino. Continua ed amplia la sua attività di conferenziere in Germania ed in Europa, approfondendo la concezione antroposofica del mondo e dando anche nuovi impulsi per rinnovamenti in diversi campi della vita: nell'arte (euritmia e arte scenica), nella medicina, nella pedagogia (fondazione della Scuola Waldorf nel 1919 a Stoccarda), nelle scienze, nella sociologia (triarticolazione dell'organismo sociale), nella teologia con la fondazione della Christen-gemeinschaft (Comunità dei cristiani).
 
 1914
 Gli enigmi della filosofìa (ed. Tilopa).                          1916
 Enigmi dell 'essere umano (non pubblicato in italiano).
 
 1917
 Enigmi dell'anima (Ed. Antroposofica).
 
 1918
 La spiritualità di Goethe nella sua manifestazione attraverso il Faust e la favola del Serpente e della Lillà, in Tre saggi su Goethe (Ed. Antroposofica).
 
 1919
 I punti essenziali della questione sociale (Ed. Antroposofica). In margine alla triarticolazione sociale, in appendice a I punti essenziali della questione sociale (Ed. Antroposofica).
 viene distrutto da un incendio, probabilmente doloso. Rudolf Steiner fa il modello del secondo Goetheanum, costruito in cemento armato dopo la sua morte e ancora esistente come centro di attività antroposofiche.
 
 1923
 Rifondazione  della  Società Antroposofica,   della  quale  Rudolf Steiner assume la Presidenza.
 
 1923/1925
 La mia vita (autobiografia incompiuta - Ed. Antroposofica). Massime antroposofiche (Ed. Antroposofica).
Elementi fondamentali per un ampliamento dell'arte medica secondo le conoscenze della scienza dello spirito (in collaborazione con la dott.ssa Ita Wegman - Ed. Antroposofica).
 
 1924
 Intensificazione dell'attività di conferenziere in tutta Europa. Il 28 settembre  tiene  il  suo  ultimo  discorso  ai  soci  della  Società Antroposofica, prima della malattia dalla quale non si riprenderà più.
 
 1925
 Muore a Dornach il 30 marzo.
 |