Prefazione
  
Psicologia junghiana e simbolismo massonico: titolo ambizioso per le pagine di questo libro che Massimo Oraziani offre al pubblico dei lettori. Sì, ambizioso, ma che rispetta quanto promette. Un approccio metodologico nuovo, propositìvo ed esplicativo su quelli che sono i simboli, le leggende, le metafore, le allegorie che rifacendosi alla moderna cultura massonica, raccolgono quanto di meglio si è preservato della millenaria tradizione iniziatica, che per l'appunto qui vengono messi quasi in sinossi con gli aspetti più sottili dell'uomo: quelli della sua psiche.  L'autore infatti ha saputo raccogliere con estrema semplicità ed al tempo stesso con rigore accademico i pensieri di un grande maestro della psicologia contemporanea Cari Gustav Jung ponendoli poi in un confronto sistematico con quanto è raccolto nel contenitore della Libera Muratoria. Un valore inestimabile quindi, preservato dagli attacchi di quanti vogliono che la luce iniziatica venga spenta.  Sempre, nel corso della storia, le forze di quanti detengono il potere combattono affinchè la luce della ragione, la forza dell'intelletto, la cultura, la libertà di pensiero non prendano il sopravvento: ne risulterebbe infatti la loro sconfitta.  Sono le forze di quell'oscurantismo che pretende di vincere tenendo l'uomo relegato all'ignoranza e alla superstizione, a favore del loro tornaconto. Ma sempre la luce ha vinto sulle tenebre, e grazie a quanti hanno anche sacrificato la loro vita per questi ideali di libertà, di fratellanza e di uguaglianza, questi valori sono giunti fino a noi. »on si può arrestare la ricerca della verità. L'uomo stesso è individuo e persona del dubbio, e dal dubbio scaturisce il desiderio di ricerca della luce della verità ultima delle cose. Questo è l'augurio che rivolgo a quanti leggeranno le pagine di questo libro: trarre quella forza che spinge ad andare avanti nel progresso e nel bene. contro ogni forma di potere che tenta di soffocare e reprimere. L'augurio che quanti leggeranno le pagine di questo libro sappiano trarre nuove coordinate per cambiare qualitativamente la rotta di navigazione della loro vita.
  
Solstizio d'Inverno 2007
  Gustavo Raffi Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia
  INDICE:
  
Introduzione
  
La Religione negata
 Gli Gnostici
 La dinamica degli opposti
 Il processo di individuazione
 Evoluzione storica dell'Alchimia
 Gnostici e Neoplatonici
 Metallurgia pratica
 Zosirno
 La Cavalleria 
 Meister Eckart 
 Paracelso 
 Jacob Bòmhe
 La Confraternita di San Giovanni 
 I Rosacroce
 Ashmole e la Massoneria nascente 
 Verso l'iniziazione 
 La contro-iniziazione 
 I Grandi e i Piccoli Misteri
  Conclusioni  Bibliografia
  pagine 147  |