PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE ITALIANA Un'opera che prendesse in esame l'esoterismo contenuto negli-scritti di Plutarco e che, nell'economia di una pubblicazione sintetizzata in forma facilmente assimilabile, evidenziasse tale particolare significato dei « miti » e delle « favole » narrate dal filosofo di Chéronea non è ancora stata pubblicata in Italia. Per lo più, fra le persone che ritengono Plutarco un divulgatore di qualcosa » di esoterico, si ricorda - e il più delle volte per sentito dire - il suo De Isis et Osiris dal quale (almeno fino a un secolo fa, ma ancor oggi da parte del grosso pubblico e, purtroppo, anche da molti appartenenti ad associazioni cosiddette iniziatiche) sorse la convinzione che la religione, dell'antico Egitto si accentrasse nella liturgia funeraria osiridea. Nel settore degli studi che, per comodità, definiremo storico-scientifici, Plutarco, considerato un filosofo di secondaria importanza, è definito niente di più che uno storico moralista e si citano le sue due opere Moralia e Vite parallele come quelle che hanno un certo rilievo, dimenticando quanto d'altro è giunto sino a noi dei suoi scritti. Vissuto a cavallo fra il primo e il secondo secolo della nostra era ed avendo viaggiato in Egitto e..... |